Esso si basa sul seguente meccanismo d'azione: gli oli essenziali sono composti chimici che, attraverso l'inalazione, possono bypassare la barriera emato-encefalica e raggiungere direttamente i tessuti cerebrali tramite la via naso-cerebrale. Una volta nel cervello, questi composti influenzano aree come la corteccia cerebrale, il talamo e il sistema limbico, contribuendo a migliorare sintomi di ansia, depressione e qualità del sonno.
Negli ultimi dieci anni, studi clinici e su modelli animali hanno evidenziato i benefici dell'aromaterapia inalatoria nel trattamento dei disturbi dell'umore. Ad esempio, l'inalazione di olio essenziale di lavanda ha dimostrato di ridurre efficacemente la depressione e migliorare la qualità del sonno in pazienti post-ictus.
I vantaggi dell'aromaterapia inalatoria sono quindi:
- Assenza di Effetti Collaterali Significativi: Diversamente dai farmaci psicotropi tradizionali, l'aromaterapia non presenta effetti collaterali rilevanti, rendendola un'opzione terapeutica sicura.
- Facilità di Somministrazione: L'inalazione rappresenta una via non invasiva e pratica per l'assunzione di EOs o VOs, migliorando l'aderenza al trattamento.