cos'è l'olfattoterapia
L'olfattoterapia è una disciplina che studia l'influenza degli odori sull'umore, sul comportamento e sulle emozioni umane. A differenza dell'aromaterapia, che si concentra sugli effetti terapeutici degli oli essenziali sul corpo, l'olfattoterapia esplora il legame tra il sistema olfattivo e il cervello, in particolare l'impatto psicologico e comportamentale degli odori. Le radici di questa disciplina risiedono nella neurobiologia, nella psicologia e nella chimica degli odori. Le applicazioni pratiche sono legate a svariate aree:
Benessere e Relax: Alcuni profumi, come la lavanda o la camomilla, sono noti per avere effetti calmanti e sono utilizzati per ridurre lo stress e migliorare la qualità del sonno.
Aumento della Produttività: Alcuni studi suggeriscono che certi odori, come il limone o il rosmarino, possono migliorare la concentrazione e la memoria, rendendoli utili in contesti lavorativi o di studio.
Marketing e Retail: L'aromacologia è utilizzata nel marketing sensoriale per influenzare il comportamento dei consumatori. Profumi piacevoli in un negozio possono aumentare la permanenza dei clienti e incoraggiare gli acquisti.Ambienti Medici: In ambienti ospedalieri o clinici, certi profumi possono aiutare a ridurre l'ansia dei pazienti prima di interventi chirurgici o durante trattamenti.In sostanza, rispetto alla “sorella” aromaterapia, essa si focalizza sugli effetti psicologici degli odori e su come questi possano influenzare lo stato mentale e il comportamento. L’ aromaterapia, come abbiamo visto, si concentra invece principalmente sugli effetti fisici degli oli essenziali e spesso si associa, oltre che all'uso interno ( assunzione per via orale) a massaggi, inalazioni o bagni aromatici.
L’olfattoterapia e’ assai sperimentata in Francia per aiutare pazienti neurologici o vittime di traumi cranici a ritrovare la memoria e il linguaggio facendo annusare loro odori differenti che favoriscono l’evocazione di ricordi e le libere associazioni. Tale fenomeno ancora una volta trova spiegazione nella biologia del sistema olfattivo: nello stretto legame tra odori e memoria, connessi a livello del sistema limbico. All’ospedale Raymond-Poincaré di Garches, nella periferia di Parigi, dal 2000 l’unità di rieducazione neurologica diretta da B. Bussel ricorre agli odori per aiutare i pazienti usciti dal coma a ritrovare la memoria. Certo è quasi un’ironia che si faccia leva proprio sul senso ‘muto’ per aiutare pazienti neurologici a ritrovare la parola. Nel 1987, a New York, al Sense of Smell Institute, divisione della Fragrance Foundation , fu coniato anche il termine di aromacologia: una vera e propria disciplina di studi che si pone tra la psicologia e la psicofisiologia, volta a studiare proprio l’effetto psicologico degli odori e i suoi meccanismi
La ricerca in aromacologia continua a evolversi, esplorando nuove potenzialità nel miglioramento della qualità della vita, dalla gestione dello stress alla promozione del benessere emotivo, rappresentando un affascinante incrocio tra scienza e benessere, con applicazioni che spaziano dal personale al commerciale, offrendo nuovi modi per migliorare la nostra esperienza quotidiana attraverso l'olfatto.